Il sistema antiossidante _1
La risposta biologica allo Stress ossidativo
Le sostanze antiossidanti in natura esistono a decine di migliaia e molte sono ancora sconosciute. Un solo buon bicchiere di vino rosso ne conterrà qualche migliaio! Poi ci sono le molecole che il nostro organismo produce autonomamente... Tutte queste molecole agiscono aiutandosi reciprocamente come una grande squadra!
Leggi di piùL'uso pragmatico della verità
L'evidenza scientifica in medicina
Ivan Cavicchi filosofo epistemiologo, dice quanto il Dr. Alberto Panza e il Dr. Giovanni Marotta predicano da oltre 30 anni per cui è stato creato il Cimi. Ampiezza di visione, competenze, ma soprattutto relazioni tra terapeuti, questo è l'obiettivo che tra i pochi il Cimi prova a raggiungere.
Leggi di piùDal Corso "Le molecole della Salute"
Vitamina D _ Scheda riassuntiva
La maggior fonte di VIT D deriva dal sole e dalla nostra capacità di sintetizzarla dalle radiazioni solari. Esiste la possibiltà di VIT D alimentare (alghe, licheni, olio di fegato di pesce) ma quella che proviene dal Sole porta con sé i vantaggi dell’Elioterapia. La VIT D alimentare, non ha la stessa qualità.
Leggi di piùStress ossidativo
La Glicazione _3
Il sistema di difesa è costituto da una serie di enzimi tra cui il più importante è gliossalasi. Non entriamo in merito a un discorso biomolecolare troppo tecnico. Importante è sapere che abbiano buoni meccanismo di difesa endogeni, cioè prodotti da noi stessi. Meccanismi che dobbiamo mantenere efficienti col nostro stile di vita.
Leggi di piùPrevenzione dell'invecchiamento
I processi ossidativi da radicali liberi
Cercheremo di esporre in questi articoli, nel modo più semplice possibile, i principali meccanismi alla base dei processi di malattia e di invecchiamento, mettendo in evidenza quelli sui quali abbiamo un grande potere di azione e che possiamo mutare a nostro favore con interventi semplici e quotidiani.
Leggi di piùOsteoporosi
Osteoporosi _2
L’osso è un tessuto vivo. Come tale segue le vicende dell’invecchiamento. Il nostro scheletro vive esattamente il ciclo vitale di tutto l’organismo: cresce e si irrobustisce in adolescenza fino ai 25-30 anni, si stabilizza fino al periodo della menopausa per le donne e dell’ andropausa negli uomini, poi decade. Si tratta in gran parte della perdita della funzione anabolizzante degli ormoni sessuali, ma anche di tutti i processi alla base dell’invecchiamento...
Leggi di piùOsteoporosi
Osteoporosi _1
L’osteoporosi è un problema molto diffuso che merita molta attenzione che va affrontato con una visione sistemica, non limitata a una prescrizione farmacologica. Prevenzione primaria, analisi e soluzioni al problema dell'invecchiamento, un pensiero medico che recuperi la visione della complessità in ambito biologico e dell’interrelazione terapeuta-Paziente.
Leggi di piùDal Corso "Le molecole della Salute"
Vitamine K1 e K2 _ Scheda riassuntiva
Quando si parla di Vitamina K ci si riferisce infatti non ad una singola molecola ma ad una famiglia di sostanze. Si tratta di un gruppo di molecole liposolubili le quali, a loro volta, attivano alcune proteine fondamentali per il nostro organismo che sono le proteine GLA. Senza la Vit K le proteine GLA non si attivano, donde l’importanza di questo gruppo di attivatori che va genericamente sotto il nome di Vitamina K.
Leggi di piùPrevenire anziché curare
La prevenzione nell’ambito della Medicina Omeopatica
Lo scopo principe della Medicina è prevenire anziché curare. Non si tratta solo di attuare una diagnosi precoce, che è, in ogni caso, una risorsa utilissima, ma di un progetto di salute che origina fin dai primi atti di vita ...
Leggi di piùPercorsi di Consapevolezza _ 2
Invecchiamento e Qualità della Vita
Nello sviluppare l’argomento terremo conto delle ultime scoperte scientifiche ma soprattutto di quello che può fare ognuno di noi a livello di alimentazione, di uso di erbe e di buoni integratori, di buon movimento, di interventi terapeutici, di esami clinici e di percorsi di consapevolezza. In modo di essere artefici della nostra salute.
Leggi di piùPercorsi di Consapevolezza _ 1
Invecchiamo il meglio possibile
Per quanto invecchiare faccia parte dell’ordine naturale delle cose, tali condizioni vorremmo cercare di evitarle a noi stessi e ai nostri cari. Oggi esiste più di una possibilità, sia in campo medico che sapienziale, per vivere una vecchiaia serena e creativa e la serie di articoli che segue desidera mettere a conoscenza ognuno di noi di queste possibilità.
Leggi di piùQualità del Movimento
QI GONG
Il Qi Gong è la disciplina che insegna a corroborare e a utilizzare il Qi ed è la base di numerose discipline sia meditative, sia terapeutiche, sia marziali.
Leggi di piùPercorsi di Consapevolezza
Come migliorare la nostra Salute
Quando si parla di Salute e di Longevità oggi sta prendendo piede una nuova branca della medicina che va sotto il nome generico di Life style, stile di vita o meglio stili. L’Istituto Superiore di Sanità ha prodotto un opuscolo per promuovere qualche buona abitudine ...
Leggi di piùMedicina Integrata
Perché la psicoterapia al Cimi
In un momento storico in cui si esalta il potere della buona nutrizione ai fini della salute, sta maturando nel senso comune la consapevolezza che l’uomo si nutre anche di significati, ed è soggetto a sviluppare intolleranze e allergie verso il suo inserimento nella cultura in cui è immerso e le sue dinamiche evolutive, così come verso il cibo...
Leggi di piùIntegrazione di pensiero e rimedio
Cimi come Progetto Salute
Con lo scopo di integrare il pensiero e le terapie che la Medicina ha espresso nei secoli. Accanto all'utilizzo dei potenti strumenti diagnostici e terapeutici della Medicina cosiddetta allopatica o universitaria, siamo impegnati nello studio e nell’applicazione di terapie che hanno una tradizione secolare, se non millenaria.
Leggi di piùLe mie scelte di medico
I percorsi per la guarigione
Personalmente e parallelamente cerco di impostare un percorso di consapevolezza, urgente laddove alcuni condizionamenti, antichi, profondi, pervasivi, soffocano la libera espressione delle potenzialità dell’individuo o lo confinano in una patologia franca.
Leggi di piùSintesi alla Medicina omeopatica
Introduzione alla medicina omeopatica
La Medicina omeopatica è un metodo di cura e di prevenzione che applica il principio di similitudine e utilizza a scopo terapeutico sostanze sottoposte a particolari processi (diluizione e dinamizzazione).
Leggi di piùProcessi di malattia e invecchiamento
L'infiammazione silente _1
L’infiammazione è la reazione naturale del corpo per difendersi da qualcosa che ritiene potenzialmente pericoloso. Che succede quando siamo punti da un insetto? Che succede quando soccombiamo a un virus o a un battere? Che succede quando produciamo auto-anticorpi che attaccano le nostre stesse strutture? Che succede dopo un trauma? O quando siamo penetrati da una spina o altro corpo estraneo?
Leggi di piùStress ossidativo
La Glicazione _1
Collegata allo Stress ossidativo è a Glicazione. È un processo complesso, tuttora in fase di studio, ma che rappresenta, insieme allo Stress ossidativo, una delle principali cause di infiammazione e degenerazione tessutali e l’inizio di tutte le patologie più importanti.
Leggi di piùIl Sistema degli antiossidanti _2
I Polifenoli e i Bioflavonoidi
I nomi chimici possono sembrare ostici ma sono realtà che percepiamo a occhio ogni giorno e ci danno gioia! Il colore dei fiori, dei frutti, degli ortaggi! Ad esempio le antocianine (fiore blu dal greco antos che vuol dire fiore e cianos che indica il colore blu) sono presenti in tutti i frutti che vanno da tutti i toni dal rosso al violetto e al blù (dai lamponi, ribes, fragole, mirtilli, more, melanzane e tanti altri) nonché il colore malva dei fiori omonimi e … il colore delle foglie d’autunno…
Leggi di piùOsteoporosi
Osteoporosi _3
Col passare degli anni sarebbe invece da incrementare l’attività motoria o comunque mantenerla viva. Invece per debolezza, dolori, problemi articolari, equilibrio precario e timore di cadere, per malattia, per difficoltà respiratorie e circolatorie, per demotivazioni depressive, non ultime le difficoltà di spostamento in città e la paura di subire aggressioni, l’anziano limita sempre di più la sua motricità: l’osteoporosi è inevitabile.
Leggi di piùConoscenza e consapevolezza
Cimi Cultura
La Cultura è conoscenza e consapevolezza di Sé nella sua accezione più ampia, ma anche del nostro Sé corporeo e dei suoi modi di funzionare; è percezione e integrazione delle sensazioni e delle emozioni che lo intessono e lo animano, è attivazione delle nostre ricchezze creative.
Leggi di piùRequisiti per una Medicina Integrata
Interdisciplinarietà - Ascolto - Lavoro in Rete
Nell'idea di Medicina Integrata il Paziente è una persona che, oltre a manifestare sintomi, entra in campo con tutti i suoi vissuti: corporei, psichici, affettivi, relazionali. Ciò è vero anche nelle condizioni più estreme, in cui le problematiche fisiche sono soverchianti e richiedono interventi urgenti rianimativi o chirurgici ...
Leggi di piùOmeopatia per una visione "sistemica"
La medicina omeopatica medicina della complessità
L’apertura alla prospettiva della complessità ha avviato, negli ultimi decenni, una ricerca feconda in ambito scientifico. Tale apertura ha maturato fortunatamente un distacco dalla tradizione oggettivista e riduzionista.
Leggi di piùProcessi di malattia e invecchiamento
L’infiammazione silente _2
La risposta individuale al medesimo stimolo infiammatorio è molto variabile: predisposizione genetica, eventi di vita traumatici (soprattutto nelle prime fasi della vita), stress cronico e malattie croniche, influenzano in maniera determinante la vulnerabilità di ogni individuo a sviluppare infiammazione.
Leggi di piùStress ossidativo
La Glicazione _2
Per utilizzare una metafora cosa succede quando la nostra casa è disordinatissima, ingombra di oggetti e di sporcizia, che si ha addirittura difficoltà di passare da una stanza all’altra? Noi stessi faticheremmo e non funzioneremmo bene. Così per il nostro organismo. Ricordiamo tra l’altro che le membrane cellulari sono tra le più esposte in quanto costituite da proteine e lipidi.
Leggi di piùProcessi di malattia e invecchiamento
L'infiammazione silente _3
Abbiamo visto che i sintomi possono essere molto generici e a-specifici. Saranno tanto più marcati quanto la condizione è importante e protratta nel tempo. Sono sintomi di mancanza di tono generale. Possono manifestarsi anche altri sintomi che possono essere prodromi di malattie conclamate o permanere costanti nel tempo o generare dei sintomi disfunzionali.
Leggi di più