Torna al blog
Processi di malattia e di invecchiamento
L’infiammazione silente _2
Dott. Giovanni Marotta
Analizziamo meglio le cause della infiammazione cronica silente
1. Lo Stress ripetuto e costante induce nell’organismo uno stato infiammatorio cronico attraverso la produzione di citochine infiammatorie (IL 1, IL 6, TNF alfa) e queste ultime stimolano la produzione del cortisolo creando un processo che si autoalimenta negativamente con ripercussioni, tra l’altro, sulla glicemia, sull’insulinemia e aggravando la sindrome dismetabolica. Il cortisolo è un antagonista dell’insulina.
2. Alimentazione: con una sensibilità diversa da soggetto a soggetto alcuni cibi possono favorire uno stato infiammatorio: latte e derivati, cibi contenenti glutine (grano etc.), cibi ricchi in omega 6 (olio di girasole etc.), troppi zuccheri (vedi anche glicazione).
3. Obesità, causa infiammazione (e l’infiammazione non aiuta a dimagrire!); in presenza di infiammazione cambia la distribuzione del grasso (aumenta quello viscerale) e si favorisce l’insulino-resistenza.
4. L’attività fisica,sarebbe auspicabile ma se troppo intensa e prolungata causa infiammazione (e l’infiammazione provoca una riduzione della massa muscolare!).
5. Il Fumo.
6. Sindrome dell’intestino permeabile e disbiosi intestinale.
7. Allergie.
8. Scarsa Igiene orale e Processi infiammatori tipo paradontosi.
9. Disturbi del sonno (poche ore di sonno, sonno interrotto, sonno disturbato..).
10. Disturbi dell’equilibrio acido/base: acidosi.
11. Attivazioni virali e Infezioni croniche (virus, batteri, parassiti).
12. Carenza di elementi vitali, ad esempio la vitamina D, gli omega 3 etc.
13. Ipossia, ossia carenza di ossigeno nel sangue e a livello cellulare (per cattiva respirazione, fumo, anemia etc.). Vedi anche apnee notturne.
14. Tossine (Pesticidi e erbicidi, tossici chimici, metalli pesanti (piombo, alluminio etc.) micro particelle (da inceneritori etc).
15. Tra l’Inquinamento dobbiamo considerare anche quello Elettromagnetico.
16. Tutti i fenomeni e processi che abbiamo considerato tra le cause di invecchiamento.
È importante sottolineare che la risposta individuale al medesimo stimolo infiammatorio è molto variabile: predisposizione genetica, eventi di vita traumatici (soprattutto nelle prime fasi della vita), stress cronico e malattie croniche, influenzano in maniera determinante la vulnerabilità di ogni individuo a sviluppare infiammazione.
Che fare?
Vedi prossimi articoli.