Torna al blog

Stress ossidativo

La Glicazione _3

Dott. Giovanni Marotta

Come si difende il nostro organismo e come possiamo dargli una mano?

L’organismo ha alcuni strumenti di difesa e di riequilibrio per gestire l’eccesso di AGEs.

Un organismo sano li assume, li produce ma anche se ne libera.

Il sistema di difesa è costituto da una serie di enzimi tra cui il più importante è gliossalasi. Non entriamo in merito a un discorso biomolecolare troppo tecnico. Importante è sapere che abbiano buoni meccanismo di difesa endogeni, cioè prodotti da noi stessi. Meccanismi che dobbiamo mantenere efficienti col nostro stile di vita.

Oltre ai sistemi enzimatici abbiamo più modi di difenderci

Ridurre l’apporto alimentare dei cibi maggiormente indiziati di produrre AGEs

Come Ridurre gli AGEs con la Dieta:

Est modus in rebus!

Senza eliminare del tutto il piacere di un fritto, di una grigliata con gli amici, di un gustoso prodotto da forno o di rosticceria nella dieta ordinaria meglio cucinare a temperature più basse e per periodi più brevi e aumentare il consumo di cibi freschi.

Evitare il più possibile cibi industriali!

Consumare pochi prodotti di origine animale, soprattutto carni rosse, in particolare alla griglia, burro e formaggi, uova se fritte etc. Ci sono molti modi di cuocere l’uovo a temperature più basse della frittura.

La verdura, i legumi e i cereali integrali producono bassi livelli di glicotossine e li mantengono bassi anche dopo la cottura.

Un maggiore apporto di acidi grassi monoinsaturi e acidi grassi polinsaturi omega-3 migliora la condizione Vedi: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34871448/

Attivare le vie di eliminazione sempre con l’alimentazione e con l’uso di sostanze naturali e di integratori validi

L’assunzione di antiossidanti è di grande aiuto e possiamo ottenerne in quantità e qualità con una buona alimentazione ricca di ortaggi, frutta e verdura.

A questo proposito rimando allo studio sul sulforafano fatto da alcuni ricercatori di Bologna e all’articolo dedicato. Il sulforafano proviene dalla grande famiglia dei cavoli, dei broccoli, delle rucole, delle rape.

Tra gli antiossidanti naturali più utili, oltre il già citato sulforafano, vedi esperidina, quercetina, curcuma e altri che esaminiamo in apposito articolo.

Sulforafano: https://cris.unibo.it/handle/11585/127971

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/127971

Vedi articolo nel sito dedicato al sulforafano

Mantenere un livello glicemico ottimale anche in tarda età

(Vedi articoli sul sito sulla gestione della glicemia e sulla sindrome dismetabolica)

Mantenere un buon controllo del peso corporeo

Ottima attività motoria!