Torna al blog
Osteoporosi
Osteoporosi _2
Dott. Giovanni Marotta
Proseguiamo nella disamina dei punti fondamentali da affrontare per un approccio terapeutico sistemico e rispettoso della complessità della persona.
9_ L’osso e i processi di invecchiamento
Abbiamo detto che l’osso è un tessuto vivo. Come tale segue le vicende dell’invecchiamento.
Il nostro scheletro vive esattamente il ciclo vitale di tutto l’organismo: cresce e si irrobustisce in adolescenza fino ai 25-30 anni, si stabilizza fino al periodo della menopausa per le donne e dell’ andropausa negli uomini, poi decade.
Si tratta in gran parte della perdita della funzione anabolizzante degli ormoni sessuali, ma anche di tutti i processi alla base dell’invecchiamento per cui subirà l’eccesso di radicali liberi e lo stress ossidativo, la glicazione fuori controllo, l’infiammazione silente, le alterazioni della permeabilità della membrana intestinale con conseguente malassorbimento, le carenze dei sistemi antiossidanti, la mancanza di esposizione solare e la conseguente scarsa sintesi di vitamina D3, il deficit di tutte le sostanze nutritive che abbiamo visto, ma soprattutto lo squilibrio acido-base.
Tutti aspetti a cui possiamo offrire noi stessi possibilità riparative.
Alla luce della prevenzione anti aging quanti e quali aspetti sono da indagare e correggere, prima di pensare all’intervento farmacologico, in stretta alleanza col paziente, sul piano dello stile di vita! Sapendo che possiamo agire positivamente e quotidianamente su tali processi…
10_ L’equilibrio acido base è fondamentale per prevenire l’osteoporosi.
In condizioni di acidosi il calcio, che è un elemento basificante (o alcalinizzante) viene sottratto all’osso e immesso nel sangue. L’osso può risultarne grandemente impoverito.
In questo metabolismo rientra la funzione del Paratormone PTH.
Vedi tabella dei cibi e bevande acidificanti e alcalinizzanti.
https://www.schwabe.it/wp-content/uploads/sites/10/200212_tabella_PRAL_alimenti_Pegaso_web.pdf
11_ Il paratormone PTH e la calcitonina
Il paratormone è un ormone prodotto da alcune piccole ghiandole poste nel collo, dietro e vicino la tiroide. Questo ormone è deputato a mantenere costanti i livelli di calcio circolante togliendolo alle ossa.
Spesso lo vediamo nettamente aumentato nelle analisi del sangue. Normalmente si compensa prescrivendo grandi quantità di VIT D3. Ma non si pensa a intervenire sull’equilibrio acido-base.
Il paratormone ha un suo antagonista: la calcitonina un altro ormone prodotto stavolta dalla tiroide che tende a inserire calcio nel tessuto osseo
12_ Assorbimento del calcio nelle ossa. Importanza della VIT K2
La VIT D assorbe il calcio dallo intestino e lo porta nei tessuti, ma chi ne favorisce lo ingresso nelle ossa è la VIT K2.
Per cui una buona integrazione di VIT D non può prescindere da un altrettanto valida somministrazione di VIT K2.
(Vedi articoli dedicati alle due vitamine. È importante esser ben consapevoli del loro ruolo)
Rimandiamo anche agli articoli sullo invecchiamento e sulla sua potenziale prevenzione
13_ L’infiammazione e il sistema immunitario
Nell’osso, soggetto a un continuo rimodellamento, ci sono due tipi di cellule Osteoblasti e osteoclasti
Gli uni costruiscono l’osso (importantissimi in caso di fratture) gli altri distruggono la sostanza ossea per poterla rinnovare
Teniamo presente che le citochine infiammatorie, secrete dal sistema immunitario, in particolare IL-1, IL-7 e TNFalfa, aumentano l’attività, l’attivazione e la sopravvivenza degli osteoclasti.
Le cellule T regolatorie riducono l’attività degli osteoclasti e controllano la produzione delle citochine.
Le cellule T helper 17 sono correlate alla perdita di densità ossea in menopausa.
Comprendiamo così il ruolo della infiammazione più o meno silente nello invecchiamento precoce dello apparato scheletrico.
14_ Microbiota
Sono molte le interazioni individuate tra il microbiota e un buon funzionamento dell’osso.
È in discorso complesso, ancora in fase di ricerca.
Vedi anche: https://microbioma.it/geriatria/osteoporosi-primaria-potrebbe-avere-origine-nell-intestino/
Nell’articolo che segue valuteremo bene gli apporti di un buon movimento nella prevenzione e nella cura dell’osteoporosi. Bones for Life – Qualità del Movimento.