Torna al blog
L'uso pragmatico della verità
L'evidenza scientifica in medicina
La Redazione
13/08/2028
Ivan Cavicchi filosofo epistemiologo, dice quanto il Dr. Alberto Panza e il Dr. Giovanni Marotta predicano da oltre 30 anni per cui è stato creato il Cimi. Ampiezza di visione, competenze, ma soprattutto relazioni tra terapeuti, questo è l'obiettivo che tra i pochi il Cimi prova a raggiungere.
Articoli correlati
Sintesi alla Medicina omeopatica
Introduzione alla medicina omeopatica
La Medicina omeopatica è un metodo di cura e di prevenzione che applica il principio di similitudine e utilizza a scopo terapeutico sostanze sottoposte a particolari processi (diluizione e dinamizzazione).
Leggi di piùIntegrazione di pensiero e rimedio
Cimi come Progetto Salute
Con lo scopo di integrare il pensiero e le terapie che la Medicina ha espresso nei secoli. Accanto all'utilizzo dei potenti strumenti diagnostici e terapeutici della Medicina cosiddetta allopatica o universitaria, siamo impegnati nello studio e nell’applicazione di terapie che hanno una tradizione secolare, se non millenaria.
Leggi di piùOmeopatia per una visione "sistemica"
La medicina omeopatica medicina della complessità
L’apertura alla prospettiva della complessità ha avviato, negli ultimi decenni, una ricerca feconda in ambito scientifico. Tale apertura ha maturato fortunatamente un distacco dalla tradizione oggettivista e riduzionista.
Leggi di piùPrevenire anziché curare
La prevenzione nell’ambito della Medicina Omeopatica
Lo scopo principe della Medicina è prevenire anziché curare. Non si tratta solo di attuare una diagnosi precoce, che è, in ogni caso, una risorsa utilissima, ma di un progetto di salute che origina fin dai primi atti di vita ...
Leggi di più