Torna al blog

Centro Italiano di Medicina Integrata

Cimi come Progetto Salute

Dott. Giovanni Marotta

05/09/2024

È nato come Progetto Salute con lo scopo di integrare il pensiero e le terapie che la Medicina ha espresso nei secoli. Accanto allo utilizzo dei potenti strumenti diagnostici e terapeutici della Medicina cosiddetta allopatica o universitaria, siamo impegnati nello studio e nell’applicazione di terapie che hanno una tradizione secolare, se non millenaria, e ne applichiamo le risorse a scopo curativo e soprattutto preventivo.

Medicina omeopatica, Fitoterapia tradizionale e moderna, Medicina Cinese, Osteopatia e metodi posturali dinamici sono le principali opportunità che si integrano nel nostro pensiero di terapeuti formati nell’ambito dell’attuale insegnamento universitario.

La medicina specialistica

Al Cimi sono presenti medici specialisti rappresentanti delle specializzazioni universitarie, aperti a integrare, ove possibile, le risorse di saperi tradizionali con le competenze specifiche della loro branca.

Terapie manuali corporee e lavori di gruppo

Sul piano della prevenzione e della terapia di problemi osteo-muscolari e posturali il CIMI ha sviluppato una ampissima serie di proposte che si avvalgono di esperti in Metodo Meziéres, Feldenkrais®, Bones for Life®, Rieducazione del pavimento pelvico, Pilates, Tai chi chuan/Qi gong, Yoga e altri tipi di discipline che hanno lo scopo di ristabilire e rieducare ogni persona alla Qualità del Movimento, attivando dinamiche fisiologiche attraverso percorsi di consapevolezza sensoriale e propriocettiva.

Il lavoro psicoterapeutico integrato

Oggi la sofferenza si esprime non soltanto sul piano fisico ma investe tutti gli aspetti della corporeità. E considerando le persone nella complessità dei loro vissutinon possiamo trascurare problematiche, spesso molto dolorose, sul piano psicologico e relazionale.

Per prendersi cura di questi aspetti il Cimi ha sviluppato una propria sezione di Psicologia con ampia possibilità di intervento sia a livello individuale che di coppia e di famiglia, e, quello che più conta, in stretta collaborazione con le altre discipline operanti, sia mediche che fisioterapiche, in una visione che integra i vissuti corporei con quelli emozionali.

Il lavoro in Rete

L’integrazione si ottiene grazie a un lavoro costante di studio e di confronto tra i terapeuti nel trattamento dei pazienti, espressione di un lavoro in rete, oggi fondamentale per rispettare e dare risposte adeguate alla complessità della Persona.

Il sapere del paziente

Il lavoro in rete è comunione e confronto di ‘saperi’. Al sapere del terapeuta, sul piano umano oltre che specialistico, si coniuga, con pari dignità e valore, il sapere del paziente. Anche in questo caso si tratta di una integrazione: la messa in comune dei due saperi nell’affrontare problemi di disagio o di malattia da risultati di gran lunga superiori alla semplice somma delle conoscenze dei singoli.

Attivare le risorse

Lo scopo fondamentale del Cimi è l’attivazione delle risorse del paziente: stimolare le risorse di una persona che soffre è il miglior modo per fornirgli un aiuto efficace. In molti casi piccoli stimoli sono sufficienti per uscire da situazioni negative, evitando terapie più invasive.

Base di questo lavoro di attivazione è non solo una informazione ampia e corretta, ma soprattutto l’offerta di percorsi di consapevolezza.

La prevenzione

Prima che la malattia si manifesti è fondamentale cercare di prevenirla. La prevenzione è tra gli obiettivi fondanti del Cimi e si attua in moltissimi modi, a partire dal primi mesi della vita intrauterina fino alle problematiche dell’anziano. Non si esaurisce in una diagnosi precoce, ma focalizza i punti necessari per conquistare e mantenere un buon equilibrio omeostatico.

Alimentazione e Ambiente

Una Alimentazione di qualità e un Ambiente sano sono punti cardine della Salute e al Cimi c’è ampio spazio per l’approfondimento delle migliori modalità dietetiche e anche una guida allo acquisto e financo alla coltivazione in proprio di cibo di buona qualità. Il rispetto per l’Ambiente è inderogabile.

Il Cimi ospita o sponsorizza da anni corsi e eventi nel campo dell’agroecologia: permacultura, allevamento e benessere del suolo e degli animali, nonché favorisce la conoscenza di produttori agricoli e di allevatori che forniscano prodotti di qualità nel pieno rispetto dell’ambiente favorendo lo scambio con consumatori consapevoli.

Percorsi di consapevolezza

Per favorire percorsi di consapevolezza il Cimi sipone come centro di attività culturali e esperienziali che toccano vari campi del sapere: scientifici, umanistici, artistici, etici, sapienziali. il ‘sapere del corpo’è sostenuto da varie discipline corporee.

Tecniche di Meditazione

Sono insegnate e molto partecipate.

Articoli correlati